articolo 29
  • Home
    • Matrimonio
  • ARTICOLO29
  • Contatti
  • Unione civile
  • Filiazione
  • Intersezioni/PMA e GPA
  • IN EVIDENZA: LA GIURISPRUDENZA SULLE DUE MAMME NELL’ATTO DI NASCITA AI SENSI DELL’ART. 8, LEGGE 40/2004
Home » » IMG_1853

IMG_1853

21 aprile, 2018 Filled under

Condividi
Comune di Torino sulla iscrizione di due mamme o papà negli atti di nascita: non è una forzatura giuridica »

 GenIUS

Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere

VAI AL SITO DELLA RIVISTA
DOWNLOAD GRATUITO

 

IN EVIDENZA:
  • Cass 20/7/2018: rinvio pregiudiziale a Lussemburgo su discriminazione e legittimazione attiva delle associazioni
  • Corte d'appello Perugia, 7 agosto 2018: sì trascrizione atto di nascita con due mamme
  • Corte costituzionale 22/11/2018 n, 212: legittima la disciplina attuativa sul cognome nell'unione civile
  • Trib Roma 11/5/2018: sì alla trascrizione di atto di nascita con due padri
  • Uff. sorveglianza di Spoleto, ordinanza 29/12/2018: no alla allocazione di detenuti omosessuali in sezioni protette promiscue
  • Trib Torino del 14/1/2019: configurabilità del reato di diffamazione in caso di dichiarazioni concernenti l’omosessualità in generale e il “movimento lgbti” in particolare
  • Corte d’appello Milano 26/7/2018: sì alla pensione di reversibilità se il convivente dello stesso sesso è deceduto prima della l. 76/2016
  • Trib Pordenone 13.3.2019: unione civile e assegno divorzile
  • Trib Genova 16/11/2018 Sì all'iscrizione anche della madre non biologica nell'atto di nascita
  • Trib min Bologna 22/11/2018: l'adozione ex 44d non comporta necessariamente l'aggiunta del cognome dell'adottante
  • Cass 19/2/2019: offese del datore di lavoro per presunta omosessualità del lavoratore e danno risarcibile
  • Cedu 11/10/2018 (SV v Italia): diritto a cambiare nome anche senza intervento chirurgico
  • Corte Lussemburgo 26/6/2018: trattamento pensionistico dopo il mutamento di sesso
  • Trib min Bologna 4/1/2018: stepchild in caso di autoinseminazione
  • Corte europea di giustizia 5/6/2018 (caso Coman): nozione non discriminatoria di coniuge ai fini della circolazione in UE
  • Cassazione 14/5/2018: trascrizione come unione civile del matrimonio fra italiano e straniero
  • Tribunale di Bologna 6/7/2018: due mamme alla nascita ex art. 8 l 40/2004
  • Tribunale di Pistoia 5/7/2018 sì ad atto di nascita con due mamme
  • Corte appello Napoli 4/7/2018: adozione e riconoscimento alla nascita di genitori stesso sesso
  • Cassazione SSUU 27 giugno 2018: sull’annullamento prefettizio delle trascrizioni decide il giudice ordinario
  • Trib Trento 31/7/18: illegittimo il rifiuto di dare in locazione a persona transgender
  • Corte costituzionale austriaca, 15 giugno 2018: diritto degli intersessuali alla registrazione anagrafica
  • Corte costituzionale portoghese, 24 aprile 2018: legittimità costituzionale della gestazione per altri
  • Tribunale Torino, decreti 21 maggio e 11 giugno 2018: sì al doppio cognome alla nascita
  • Corte appello Venezia 28 giugno 2018: sì alla trascrizione di atto di nascita con due padri
  • Tribunale di Pisa 23 luglio 2018: sì a trascrizione atto di nascita con due papà
  • Corte d'Appello Bologna 8 maggio 2018: sì alla trascrizione di adozione piena da parte della comadre
  • Trib. Milano 16/10/2018: sì alla trascrizione di atto di nascita con due padri
  • Trib Novara 4/7/18: la dichiarazione all'ufficiale di stato civile non è indispensabile se la volontà di divorziare è reiterata avanti al presidente dopo tre mesi dalla notifica del ricorso
  • Le SSUU 6/11/2018 n. 12193/19 bocciano le trascrizioni per i bimbi nati con gpa indicando la necessità di ammettere l’adozione ex art. 44 lettera d)
  • Corte costituzionale 221/19: le motivazioni della sentenza sull’accesso alla pma
  • Corte costituzionale n. 237/2019: inammissibile la questione di costituzionalità posta sulla iscrizione di atto di nascita di minire straniero con due mamme
  • Corte appello Trento 16/1/2020: sì all'iscrizione di due mamme alla nascita
COMMENTI ARTICOLO29:
  • AMRAM Omogenitorialità: le questioni rilevanti e quelle irrilevanti (nota a Tribunale di Genova, 30 ottobre 2013)
  • AMRAM “Camera matrimoniale solo per coppie etero sposate”: il caso Bull v. Hall deciso dalla U.K. Supreme Court.
  • ANTOGNONI, Le coppie dello stesso sesso in anagrafe: la costruzione di uno spazio europeo dei diritti
  • BALBONI Gli Avvocati generali della Corte di giustizia dell’Unione europea e la surrogazione di maternità
  • BALBONI Surrogazione: per la Corte di Giustizia non c’é diritto al congedo di maternitá
  • BARBA Note minime sull’ordine pubblico internazionale
  • BATTAGLIA Omogenitorialità biologica, intenzionale e sociale in una recente sentenza inglese
  • BAUSONE Coppie omosessuali, diritto alla vita familiare e “giudizio di omogeneità”: nota a TAR Lazio 23.10.2013
  • BILOTTA Partecipazione al Gay Pride, diritto di cronaca e diritto all’identità personale
  • BRUNELLI Quando la Corte costituzionale smarrisce la funzione di giudice dei diritti: la sentenza n. 170 del 2014 sul c.d. “divorzio imposto”
  • BRUNETTA D'USSEAUX La Corte Costituzionale austriaca sancisce l’ammissibilità dell’adozione congiunta da parte di coppie registrate dello stesso sesso
  • BRUNETTA D'USSEAUX, La Corte Costituzionale tedesca dichiara l’illegittimità costituzionale della legge sullo stato civile
  • BRUNETTA D’USSEAUX La Corte costituzionale austriaca impone l’immediato riconoscimento del terzo genere
  • CAPUT Il congedo per matrimonio: perché deve estendersi anche ai lavoratori italiani coniugati o uniti civilmente all’estero con una persona del medesimo sesso
  • CARDACI Questioni processuali in materia di riconoscimento dell’efficacia della sentenza straniera ex art. 67 l. n. 218/1995
  • CASABURI Il nome della rosa (la disciplina italiana delle unioni civili)
  • CASABURI Il Sillabo delle Unioni Civili: giudici, etica di stato, obblighi internazionali dell’Italia
  • CASABURI Luci ed ombre di un recente provvedimento del Tribunale di Palermo
  • CASABURI Riflessioni estemporanee su azioni di stato, nuova genitorialità, tutela del minore, en attendant le SSUU del 6 novembre 2018
  • CONTE Nota a Corte EDU, Vallianatos e altri c. Grecia
  • DANISI Il diritto al rispetto per la vita familiare impone l’obbligo di riconoscere giuridicamente la relazione tra due persone delle stesso sesso
  • DANISI Iowa: è genitore anche la mamma non biologica
  • DANISI La strategia dell’Unione per il contrasto dell’omofobia e delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
  • DANISI Lavoro, assunzioni e omofobia alla Corte di Giustizia
  • DANISI Superiore interesse del fanciullo, vita familiare o diritto all’identità personale per il figlio nato da una gestazione per altri all’estero? L’arte del compromesso a Strasburgo
  • DANISI Un nuovo passo avanti della Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di discriminazioni delle coppe formate da persone dello stesso sesso
  • DE FELICE Una discutibile opinione della Corte Suprema in materia di adozione omogenitoriale estera. Ritorno al passato e stigma su minore
  • DE FELICE Una notevole interpretazione in tema di errore in materia di consenso matrimoniale
  • DE FELICE, L’interesse superiore del minore vieta la restrizione dell’adozione alle sole coppie eterosessuali
  • DOGLIOTTI Davanti alle sezioni unite della cassazione i “due padri” e l’ordine pubblico. Un’ordinanza di rimessione assai discutibile
  • FALCETTA Hämäläinen c. Finland: un approccio sostanzialistico unidirezionale?
  • FALCETTA La Corte di Strasburgo e la eteronormatività: una indagine comparativa delle sentenze Schalk and Kopf e X and Others contro Austria
  • FALCETTA La sentenza della Grande Camera M.E. v Sweden: un’occasione mancata
  • GARBAGNOLI Matrimonio tra persone dello stesso sesso e denaturalizzazione della norma. Elementi di riflessione a partire dal dibattito francese sul «Mariage pour tous»
  • GATTUSO Adozione negli US.A. da parte della co-madre: il tribunale minori di Bologna invia gli atti alla Corte costituzionale
  • GATTUSO Associazioni, democrazia e il principio “una testa un voto”
  • GATTUSO Cassazione: viola la Costituzione il divorzio imposto per il cambio di sesso
  • GATTUSO Che cosa dice veramente la legge sull’omofobia: ovvero, il bambino e l’acqua sporca
  • GATTUSO Ecco il nuovo testo sulle Unioni Civili
  • GATTUSO La svolta tedesca imprime un’accelerazione anche in Italia: alcune ipotesi sul percorso e i tempi verso il matrimonio egualitario
  • GATTUSO La vittoria delle due Alessandre: le due donne restano sposate sino all’entrata in vigore di una legge sulle unioni civili
  • GATTUSO Minore nato da due donne in Spagna: l’atto di nascita può essere trascritto in Italia
  • GATTUSO Tribunale per i minorenni di Roma: sì all’adozione del figlio del partner ed al doppio cognome, l’omogenitorialitá é “sana e meritevole d’essere riconosciuta”
  • GATTUSO, Furto di identità: che fine ha fatto il cognome dell’unione civile?
  • GATTUSO-SCHILLACI, Il dialogo fra le corti minorili in materia di stepchild adoption
  • GATTUSO: Cosa c’è nella legge sulle unioni civili: una prima guida
  • GENOVA Anche il coniuge dello stesso sesso del cittadino comunitario ha diritto di stabilirsi in Italia ai sensi del t.u. sulla circolazione e sul soggiorno dei cittadini dell’U.E.
  • GRIMALDI Affido dei minori a coppie gay e lesbiche: le recenti evoluzioni della giurisprudenza italiana
  • IZZO L’ordine pubblico come requisito di legittimazione passiva all’azione di riconoscimento del dictum straniero in materia di status
  • LECIS COCCU ORTU La “presunzione di maternità” presto in vigore in Belgio
  • LONG Adozione in casi particolari e second parent adoption
  • LORENZETTI Modifica del sesso e necessità dell’intervento chirurgico: lo stop and go della giurisprudenza di merito
  • MORASSUTTO Le scelte del TAR Friuli fra poteri dei prefetti e trascrizioni dei sindaci
  • MORASSUTTO Legge contro l’omofobia e la transfobia: il coraggio mancato e l’occasione perduta?
  • MORASSUTTO Lezioni americane: dalla libertà d’opinione alla rilevanza penale dell’omofobia
  • MORASSUTTO Omofobia e transfobia: il trucco c’è….e si vede
  • MORASSUTTO Per il P.M. non è punibile chi reagisce ad offese omofobe
  • MORASSUTTO: Vagiti e manette. L’emendamento Dalla Zuanna: una proposta tecnicamente irricevibile
  • NOTO LA DIEGA, Corte d’appello di Genova: riconoscimento automatico di adozione omogenitoriale nazionale straniera
  • PALMERI Il Tribunal Supremo a proposito di status familiari e maternità di sostituzione
  • PAPA Lo stop della High Court australiana: le motivazioni della sentenza che ha bocciato il Marriage Equality Act
  • PASQUARIELLO Ancora sulla controversa rilevanza penale della surrogazione all’estero. Il codice penale tra tutela della stirpe e modernità
  • PEZZINI A prima lettura (la sent. 170/2014 sul divorzio imposto)
  • PISCIOTTA, Nel procedimento di adozione in casi particolari ex art. 44 lett. d) L.184/1983 il conflitto di interessi del minore con il genitore è in re ipsa?
  • PUSTORINO Corte europea dei diritti dell’uomo e cambiamento di sesso: il caso Hämäläinen c. Finlandia
  • RIVERA La rettificazione anagrafica del sesso e l’intervento medico-chirurgirco tra istanza personale e certezza sociale
  • RIZZI Tre lezioni dal caso Taormina: il ruolo della società civile come strumento di empowerment dei soggetti discriminati
  • RIZZI: Dopo le unioni civili: Davide contro Golia e i percorsi di eguaglianza
  • ROMEO Purché non se ne parli: la difesa dei diritti delle same sex couples nella sentenza Hollingsworth v. Perry
  • ROSSI Il diritto alla protezione internazionale in caso di persecuzione per orientamento sessuale: nota a Tribunale Bari del 30 settembre 2014
  • ROSSI La Cassazione sulla persecuzione per omosessualità (e sull’ammissibilità di domande reiterate)
  • ROSSI La Corte europea di giustizia sul diritto alla protezione internazionale per le persone omosessuali
  • SANDERS Matrimonio, unione civile tra persone dello stesso sesso e Costituzione tedesca
  • SAPORITI Mariage pour tous e obiezione di coscienza in Francia
  • SASSI, STEFANELLI Ordine pubblico differenziato e diritto allo stato di figlio nella g.p.a.
  • SCAFFIDI RUNCHELLA Il primo intervento della Consulta sul riconoscimento di provvedimenti stranieri in tema di adozione coparentale per coppie dello stesso sesso
  • SCAFFIDI RUNCHELLA Ultreya coppie same-sex! La Corte europea dei diritti umani sul caso Oliari e altri v. Italia
  • SCHILLACI Eppur si muove! La Camera dei Deputati avvia una (faticosa) riflessione sulla gestazione per altri
  • SCHILLACI La vita non si ferma: l’unione civile, la famiglia, i diritti dei bambini
  • SCHILLACI Le parole, la politica, il diritto: cambia davvero qualcosa con l’approvazione dell’emendamento Fattorini?
  • SCHILLACI, Le vie dell’amore sono infinite. La Corte di cassazione e la trascrizione dell’atto di nascita straniero con due genitori dello stesso sesso
  • SCHILLACI: La sentenza perfetta. Paternità omosessuale e diritti del bambino
  • SCHILLACI: Un buco nel cuore. L’adozione coparentale dopo il voto del Senato
  • SCHILLACI: Unioni civili e “stepchild adoption”: l’impossibile mediazione
  • SCHUSTER GPA: la tutela del minore limite invalicabile
  • SCHUSTER La Corte federale tedesca si esprime ancora in materia di GPA
  • SCHUSTER La rettificazione di sesso: criticità persistenti
  • SPADARO: Giudice minorile, famiglia, relazione genitoriale
  • SPERTI Alcune considerazioni sulla decisione della Corte Suprema di pronunciarsi nuovamente sul matrimonio tra persone dello stesso sesso
  • SPERTI Il caso della “torta nuziale” arriva alla Corte Suprema. Il punto sul same-sex marriage negli Stati Uniti a due anni dalla sentenza Obergefell
  • SPERTI La Corte Suprema riconosce il diritto costituzionale al matrimonio delle persone gay e lesbiche
  • SPERTI Libertà di coscienza, libertà di impresa e divieto di discriminazione nel recente “caso della torta nuziale”
  • SPERTI Libertà religiosa e divieto di discriminazione: la Corte Suprema decide a favore del pasticciere “obiettore”
  • STEFANELLI Riconoscimento dell’atto di nascita da due madri, in difetto di legame genetico con colei che non ha partorito. Nota a Cass. civ., sez. I, 15 giugno 2017, n. 14878.
  • STEFANELLI, Ancora in tema di interpretazione dell’art. 44 della legge sulle adozioni: nota a Trib. minorenni di Milano, 17 ottobre 2016, n. 261
  • TAVANI Il punto di vista degli ufficiali di stato civile sulle iscrizioni e trascrizioni
  • TAVANI, Ecco le formule definitive per la costituzione e la trascrizione delle unioni civili: commento al decreto ministeriale del 27 febbraio 2017
  • TONIONI Rettificazione di sesso: un’unica sentenza a tutela della identità personale
  • TONOLO Ordine pubblico internazionale e atti di nascita stranieri in caso di gravidanza per altre
  • VENUTI La condizione giuridica dei bambini nati da gestazione per una coppia di uomini
  • WINKLER La Corte costituzionale si pronuncia sul caso del divorzio “imposto”: luci e ombre
  • WINKLER La Corte Suprema degli Stati Uniti e la difesa del matrimonio eterosessuale: il caso U.S. v. Windsor, 2013 U.S. Lexis 4921
  • WINKLER Riconoscimento e trascrizione di un’adozione straniera da parte di una coppia same-sex: la pronuncia della Corte d’Appello di Milano
  • WINKLER: Un primo commento alla nuova legge greca sulle unioni civili
  • ZAGO A victory for Italian same-sex couples, a victory for European homosexuals? A commentary on Oliari v Italy
  • ZAGO L’autorità giudiziaria, e non il Prefetto, può annullare la trascrizione nel registro dello stato civile. Nota a sentenza TAR Lazio n. 3907/15

Per restare aggiornato scrivi il tuo indirizzo email:

riceverai una email: non dimenticare di dare conferma

l’iscrizione è gratuita; verranno inviate e-mail in numero assolutamente limitato e senza spam; è sempre possibile cancellarsi

Delivered by FeedBurner

 80
Articolo29: uno schema di disegno di legge per la regolamentazione della surrogazione di maternità

LEGGI LA PROPOSTA

 

 

Il “focus preventivo” promosso da ARTICOLO29 in preparazione della decisione delle Sezioni Unite sulla trascrizione di atti di nascita per i bambini nati a mezzo di maternità surrogata

VAI FOCUS

 

DECISIONI: ORIENTAMENTO SESSUALE
  • Nozione
  • Coppia, famiglia, convivenze
  • Diritti della persona
  • Matrimonio (e trascrizione del matrimonio estero)
  • Unione civile
  • Filiazione
  • Discriminazione, lavoro, previdenza
  • Reati e carcere
  • Stranieri/e
  • Separazione, divorzio, invalidità del matrimonio
IDENTITA’ DI GENERE
  • IDENTITA’ DI GENERE: Nozione
  • Diritti della persona
  • Necessità di interventi chirurgici
  • Matrimonio (e divorzio imposto)
  • Discriminazione, lavoro, previdenza
  • Presupposti e procedura per la rettificazione di sesso
  • Genitori e figli/e
  • Reati e carcere
  • Stranieri/e
DIRITTO STRANIERO:
  • Diritto straniero/leggi
  • Diritto straniero/matrimonio
  • Diritto straniero/filiazione
  • Diritto straniero/lavoro e discriminazione
  • Diritto straniero/identità di genere
  • Diritto straniero/intersessualità
  • Diritto straniero/penale
  • Diritto straniero/protezione internazionale
  • Diritto straniero/unioni civili
  • Diritto straniero/diritti della persona
  • diritto straniero/gestazione per altre o altri
MATERIALI:
  • Norme
  • Proposte di legge
  • Unione europea
  • Consiglio d’Europa
  • Altre corti
  • Regioni ed enti locali
  • Documentazione giuridica

PROGETTO SOGICA

Il progetto SOGICA (www.sogica.org) sta raccogliendo dati sulle richieste di protezione internazionale in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere (SOGI). Se hai lavorato con richiedenti asilo o rifugiati SOGI, o hai richiesto protezione internazionale per tali motivi, rispondi ai questionari:

– Survey for people working with SOGI asylum seekers

– Survey for SOGI asylum seekers and refugees

Puoi rispondere anche in italiano, seguendo le istruzioni.

RETE LENFORD:

Rete Lenford bandisce un concorso per premiare con un assegno di € 500 la migliore tesi di laurea e con la pubblicazione dell’opera la migliore tesi di dottorato in materie giuridiche relativa ai diritti delle persone LGBTI. Gli elaborati dovranno essere stati discussi tra il 1.1.2016 e il 31.10.2019 presso una Università italiana o europea. La segreteria del premio è composta da Giacomo Cardaci, Stefania Stefanelli e Luca Tavani.

www.facebook.com/premioretelenford/

ARTICOLO29 powered by WordPress and The Clear Line Theme