Focus Sezioni Unite
1. Vincenzo Barba, Note minime sull’ordine pubblico internazionale 2. Giacomo Cardaci, Questioni processuali in materia di riconoscimento dell’efficacia della sentenza straniera ex art. 67 l. n. 218/1995 3. Massimo Dogliotti, Davanti alle sezioni unite della cassazione i “due padri” e l’ordine pubblico. Un’ordinanza di rimessione assai discutibile 4. Maria Carmela Venuti, La condizione giuridica dei bambini nati da gestazione per una coppia di uomini 5. Andrea Sassi e Stefania Stefanelli, Ordine pubblico differenziato e diritto allo stato di figlio nella g.p.a. 6. Silvia Izzo, L’ordine pubblico come requisito di legittimazione passiva all’azione di riconoscimento del dictum straniero in materia di status7. Sara Tonolo, Ordine pubblico internazionale e atti di nascita stranieri in caso di gravidanza per altreFocus preventivo: dieci interventi per rispondere a cinque domande poste da ARTICOLO29 in attesa della decisione delle sezioni unite
L’ATTRIBUZIONE ANAGRAFICA DI SESSO E LE SUE APORIE
VENERDÌ 15 MARZO 2019, ORE 14:30 – 18:30. AULA MAGNA, DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA VIA SAN FAUSTINO, 41 – BRESCIA
PROGETTO SOGICA
Il progetto SOGICA (www.sogica.org) sta raccogliendo dati sulle richieste di protezione internazionale in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere (SOGI). Se hai lavorato con richiedenti asilo o rifugiati SOGI, o hai richiesto protezione internazionale per tali motivi, rispondi ai questionari:
– Survey for people working with SOGI asylum seekers
– Survey for SOGI asylum seekers and refugees
Puoi rispondere anche in italiano, seguendo le istruzioni.