PROGETTO SOGICA
Il progetto SOGICA (www.sogica.org) sta raccogliendo dati sulle richieste di protezione internazionale in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere (SOGI). Se hai lavorato con richiedenti asilo o rifugiati SOGI, o hai richiesto protezione internazionale per tali motivi, rispondi ai questionari:
– Survey for people working with SOGI asylum seekers
– Survey for SOGI asylum seekers and refugees
Puoi rispondere anche in italiano, seguendo le istruzioni.
RETE LENFORD:
Rete Lenford bandisce un concorso per premiare con un assegno di € 500 la migliore tesi di laurea e con la pubblicazione dell’opera la migliore tesi di dottorato in materie giuridiche relativa ai diritti delle persone LGBTI. Gli elaborati dovranno essere stati discussi tra il 1.1.2016 e il 31.10.2019 presso una Università italiana o europea. La segreteria del premio è composta da Giacomo Cardaci, Stefania Stefanelli e Luca Tavani.
www.facebook.com/premioretelenford/
Cognome comune e furto di identità: il fatto non sussiste. Commento a Corte Costituzionale, sentenza del 9 ottobre 2018, n. 212
di Giacomo Viggiani*
Il contributo si propone di ricostruire la travagliata vicenda del cognome comune dell’unione civile dall’entrata in vigore della L. 20 maggio 2016, n. 76 fino alla recente sentenza della Corte Costituzionale. In particolare, si offrirà una riflessione sull’ordinanza di rimessione del Tribunale di Ravenna, l’atto di intervento dell’Avvocatura di Stato e, infine, sulla decisione stessa della Corte Costituzionale.
The paper aims at retracing the trouble sequence of events of the common surname of the civil union from the enactment of the law of the 20th May 2016, n. 76 to the recent ruling of the Constitutional Court. In particular, the reflection will focus on the Court of Ravenna’s referral, the act of intervention by the State Attorney and, finally, on the decision itself of the Constitutional Court.
*Ricercatore di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Brescia
Contributo sottoposto a referaggio a doppio cieco
SCARICA L’ARTICOLO